3731005 Italian Language and Literature
Numbering Code | U-LET22 33731 LJ36 | Year/Term | 2022 ・ Second semester | |
---|---|---|---|---|
Number of Credits | 2 | Course Type | special lecture | |
Target Year | Target Student | |||
Language | イタリア語 | Day/Period | Wed.3 | |
Instructor name | Ida Duretto (Graduate School of Letters Program-Specific Associate Professor) | |||
Outline and Purpose of the Course | Il corso di letteratura italiana di quest’anno, inaugurato da un primo semestre sul tema dell’imitazione letteraria, si conclude con un modulo monografico dedicato a Leopardi. Dopo una introduzione al contesto storico-culturale ottocentesco e alla biografia di Leopardi, il seminario prendera' in esame l’opera dell’autore. Sara' cosi' possibile indagare il rapporto tra memoria e imitazione, ascoltando la voce di uno dei maggiori poeti italiani, che ha dedicato a questo tema un’ampia e articolata riflessione. Il punto di partenza dell’indagine e' costituito dalle prime considerazioni, suscitate dal dibattito classico-romantico, su questo tema; si procedera' poi a studiarne le implicazioni sul pensiero e sulla poetica degli anni successivi, attraverso un’analisi delle fonti, filosofiche e letterarie. La questione messa a fuoco nella lettera del 1816 ai compilatori della Biblioteca italiana riguarda la distinzione proposta da Madame de Stael, in polemica con Giordani, tra ‘conoscere’ e ‘imitare’. Al contrario della baronessa, Leopardi non crede nella possibilita' di conciliare lo studio degli antichi e l’originalita', memoria e invenzione. La lettura e l’assimilazione di testi letterari non possono che condurre lo scrittore alla loro imitazione, spegnendo la "divina scintilla" dell’ispirazione poetica. La valorizzazione della novita'; in campo poetico si accompagna, nelle speculazioni leopardiane, alla nostalgia per un passato irrevocabile, dove, in assenza di modelli esemplari, fosse possibile l’imitazione diretta della natura, la vera creazione artistica. Fedele al classicismo, ai cui canoni formalmente aderisce, ma irrimediabilmente attratto dai motivi romantici, Leopardi continua a vagheggiare quella condizione primitiva e mitica, ormai inattingibile: una contraddizione che segnera' tutta la sua opera. | |||
Course Goals | Gli studenti analizzeranno la biografia e le opere di uno dei maggiori poeti italiani, Giacomo Leopardi, e sapranno contestualizzarle nell’ambito della letteratura dell’Ottocento. Leggeranno e studieranno i testi leopardiani proposti, con particolare attenzione al rapporto tra memoria e imitazione. Dimostreranno queste competenze con una loro presentazione orale durante il corso. Maggiori dettagli su questa presentazione verranno forniti a lezione. | |||
Schedule and Contents |
Secondo semestre. Letteratura italiana. Memoria e imitazione in Leopardi. 1-2: Introduzione e contesto storico-culturale. 3-15: Analisi dei testi e presentazioni orali preparate dagli studenti. Maggiori dettagli sul programma saranno forniti durante la prima lezione. |
|||
Evaluation Methods and Policy | La valutazione sara' basata sulla partecipazione attiva alle lezioni e sulla presentazione svolta in classe. Frequentare le lezioni e' fondamentale per superare l’esame. E' consentita una sola assenza. | |||
Course Requirements | E' richiesto un ottimo livello di italiano. | |||
Study outside of Class (preparation and review) | Dopo ogni lezione verranno assegnate letture da svolgere a casa. Il seminario presuppone una partecipazione attiva degli studenti. | |||
Textbooks | Textbooks/References |
G. Leopardi, Poesie e Prose, a cura di R. Damiani e M. A. Rigoni, Milano, Mondadori, 2003. G. Leopardi, Zibaldone di pensieri, a cura di R. Damiani, Milano, Mondadori, 2014. Lessico leopardiano, a cura di N. Belluci, F. D’Intino, S. Gensini, Roma, Sapienza Universita' Editrice, 2014-2020 (consultabile online). La bibliografia qui indicata costituisce un primo riferimento generale. I testi da leggere e studiare verranno sempre distribuiti in forma di dispensa durante il corso, insieme ad altre indicazioni bibliografiche di approfondimento. |